La casa è diventata un lusso: le famiglie non possono più permettersela

Comprare una casa è diventata una missione proibitiva: ormai per tante famiglie avere una dimora è un lusso, i dati preoccupano.

Avere una casa è il primo passo per costruirsi una propria indipendenza e magari anche una famiglia; è lo spazio sicuro, dove vivere momenti indimenticabili con amici e parenti e rilassarsi dalle fatiche quotidiane. Ultimamente, con l’aumento dello smart-working, è anche spesso diventato il luogo nel quale si lavora.

casa
Comprare casa è una missione difficilissima – mostrasalgadogenova.it

Insomma, la casa è proprio il punto di partenza di tutto, ma sembra che averne una di proprietà, almeno nelle grandi città, sia diventata una missione impossibile per tanti. Il problema degli affitti è sotto gli occhi di tutti da tempo, ma sembra che anche nel caso si volesse comprare una casa, le difficoltà restano le stesse.

Dal nuovo Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 2025 dell’Ance, arrivano numeri che spaventano che portano anche ad una riflessione profonda: conti alla mano, il sogno di avere una casa sta via via svanendo tra le mani di molti italiani.

Comprare casa è sempre più difficile: i dati per le grandi città preoccupano

Come riportato dall’ANSA, il nuovo Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 2025 dell’Ance ha messo in evidenza un dato piuttosto preoccupante: per pagare il mutuo della casa molte famiglie arrivano a spendere la metà del proprio reddito, con una percentuale che aumenta ancora di più per il 20% delle famiglie meno abbiente, dove il peso del mutuo arriva anche oltre i due terzi.

casa
I nuovi dati preoccupano – mostrasalgadogenova.it

Le città più proibitive per comprare una casa pare siano che Milano, Roma e Napoli, tre grandi poli italiani; la situazione non cambia se parliamo degli affitti, corrispondenti alla metà del reddito per i meno abbienti anche oltre. Conseguentemente a questa situazione, lo scorso 2024 ha riportato anche una frenata per quanto riguarda gli investimenti in costruzioni (-5,3% nel 2024 rispetto all’anno precedente, sebbene si sia registrato un +21% delle opere pubbliche).

Stando alle previsioni per questo 2025 formulate dagli esperti, nel corso dell’anno si dovrebbe registrare una nuova flessione del 7%. Mantenersi diventa sempre più difficile, anche se si parla di un bene fondamentale come una casa: emanciparsi è diventato un problema per molti, e non soltanto per i più giovani.

Gestione cookie