La nuova analisi di Assogiocattoli svela quali sono i giochi più venduti dello scorso anno: gli italiani puntano su questa forma di intrattenimento.
Da sempre, i giocattoli aiutano la socialità e lo svago, permettendoci di nutrire la mente e l’anima con divertenti momenti, spesso in compagnia: dall’infanzia all’età adulta, al gioco non si rinuncia mai, sebbene crescendo possa l’attività ludica può prendere altre pieghe e sfumature.

In un mondo in continua evoluzione e che sicuramente ci offre tantissime opzioni per quanto riguarda lo svago e il tempo libero, il mercato del giocattolo italiano pare essere stato in grado di adattarsi alle esigenze dei consumatori, rispondendo a bisogni diversi a seconda delle varie fasi di vita di ognuno.
Ma quali sono i tipi di giochi più venduti nel corso del 2024 nel nostro paese? A fare chiarezza sull’andamento del mercato è la nuova analisi effettuata da Assogiocattoli, associazione fondata nel 1947 e che rappresenta la quasi totalità delle imprese che operano nei settori giochi e giocattoli, prodotti di prima infanzia, festività e party.
I giochi più venduti in Italia nel 2024
Dati alla mano, il mercato italiano sembra essere in linea con l’andamento generale di quello europeo: il trend dei principali cinque Paesi europei segna un calo del -2,4%. Nonostante questo, sono stati venduti diversi tipi di giochi, che comprendono diverse categorie per quanto riguarda l’intrattenimento: in cima alla classifica, come ricorda SkyTG 24, giochi in scatola e di ruolo, diventati sempre più popolari tra i giovani e fonte di socialità.

Molto spesso, i giochi di società o di ruolo diventano la scusa perfetta per riunirsi tra amici, in casa o nei locali che offrono questo tipo di intrattenimento; oltre a questi, anche le carte da gioco collezionabili e i puzzle, che insieme ai giochi in scatola e di ruolo rappresentano il 16% circa del mercato.
La crescente passione per il collezionismo ha fatto registrare un +23% sulle vendite tra i prodotti da collezione, con figurine e sticker collezionabili tra gli oggetti più venduti. Cresce in maniera esponenziale anche il mercato legato a manga e anime, una fetta importante e che ha registrato una maggiore crescita di fatturato: parlando solamente del segmento licenze, abbiamo una copertura del 29% degli affari complessivi del mercato.